2016 Mobile Ad Summit
Tuesday
, 
October 
24
 at 
2:30pm
RSVPs Closed
Text goes here
X

Full Name

Company & Title

Description of person representing this event or brand. 

Clean and Simple

Clear your calendar - It's going down! Text Blocks kicks off on May 20th, and you're invited to take part in the festivities. Splash HQ (122 W 26th St) is our meeting spot for a night of fun and excitement. Come one, come all, bring a guest, and hang loose. This is going to be epic!

PRESIDENT / CEO

R. Harrison

Splashthat.com

Full Name

Company & Title

Description of person representing this event or brand. 

List Item

Clear your calendar - It's going down! Splash Blocks kicks off on April 20th, and you're invited to take part in the festivities.

Clear your calendar - It's going down! Splash Blocks kicks off on March 16th, and you're invited to take part in the festivities.

Ready To Go

Clear your calendar - It's going down! Text Blocks kicks off on June 24th, and you're invited to take part in the festivities. Splash HQ (122 W 26th St) is our meeting spot for a night of fun and excitement. Come one, come all, bring a guest, and hang loose. This is going to be epic!

List Item

Clear your calendar - It's going down! Splash Blocks kicks off on April 20th, and you're invited to take part in the festivities.

12pm - 1pm

How to Build Schedule Blocks

C. Doe

12pm - 1pm

How to Build Schedule Blocks

C. Doe

Clean and Simple

Clear your calendar - It's going down! Text Blocks kicks off on May 20th, and you're invited to take part in the festivities. Splash HQ (122 W 26th St) is our meeting spot for a night of fun and excitement. Come one, come all, bring a guest, and hang loose. This is going to be epic!

Clean and Simple

Clear your calendar - It's going down! Text Blocks kicks off on May 20th, and you're invited to take part in the festivities. Splash HQ (122 W 26th St) is our meeting spot for a night of fun and excitement. Come one, come all, bring a guest, and hang loose. This is going to be epic!

List Item

Clear your calendar - It's going down! Splash Blocks kicks off on April 20th, and you're invited to take part in the festivities.

           Evento gratuito

   Documenti finali

Dichiarazione di Catania

Con l’intento di sostenere l’interdisciplinarità e superare gli ostacoli che ancora limitano il suo pieno conseguimento, la Dichiarazione verrà promossa in Italia e in tutta Europa, inclusa la Commissione europea, per sensibilizzare quanti possano avere un ruolo nel processo di definizione del prossimo Programma Quadro.

Documento tecnico

I contenuti illustrati nel Documento tecnico sono il risultato di diversi momenti e attività che hanno avuto luogo durante le giornate ovvero: il panel di apertura, il brain-walking nel Monastero dei Benedettini - con momenti di riflessione tra i partecipanti suddivisi per gruppi -, le interviste a coordinatori e/o partners di progetti interdisciplinari e, infine, la sessione di co-creation, che ha visto il contributo di tutti i partecipanti.

Text Block #4

Perchè la conferenza

Horizon 2020, con la sua strutturazione per sfide sociali, implica la costruzione di progetti multidisciplinari e interdisciplinari, dove lo sguardo socio-economico e umanistico e l’approccio delle scienze dure si incontrano per assicurare che vengano colte tutte le sfaccettature di un problema, interpretandolo in maniera più completa, e influendo positivamente sulla sostenibilità e l’accettabilità delle soluzioni. In termini pratici, il programma H2020 richiede, quindi, sinergia tra le scienze dure (Science, Technology, Engineering e Mathematics - STEM) e le scienze socio-economiche ed umanistiche (Social Sciences and Humanities - SSH) e un coinvolgimento delle scienze umane in ogni progetto e obiettivo del programma dove sia necessario. 

Leggi il concept
Text goes here
X

Rivolto a

ricercatori ssh

SOCIOLOGI - ECONOMISTI - POLITOLOGI - GIURISTI - UMANISTI - ECC

Ricercatori STEM

che operano nei settori di ricerca Horizon 2020

SALUTE - FOOD - ENERGIA - TRASPORTI - AMBIENTE - SICUREZZA - ICT - NANOTECNOLOGIA -  BIOECONOMIA - BIOTECNOLOGIA - PROCESSI E MATERIALI AVANZATI - SPAZIO - ecc 

List Block #2

Agenda


Registrazione


Concept


aGENDA

24 OTTOBRE 2017






14.30

Registrazione dei partecipanti


15.00

Apertura dei Lavori

Francesco Basile, Rettore dell’Università degli Studi di Catania
Alessandra Gentile, Delegato del Rettore alla Ricerca
Marina Paino, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania
Candeloro Bellantoni, Direttore Generale dell’Università degli Studi di Catania

SESSIONE I

Opportunità per le SSH e le STEM di lavorare insieme

Chair: Marco Falzetti, Direttore APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca europea

15.30 - 16.15

Keynote speech

Valutazione della qualità e dell’impatto della ricerca in ambito umanistico. Il dibattito europeo

Andrea Bonaccorsi, Università di Pisa

16.15 - 16.45

Il percorso della Commissione europea per l’integrazione delle Scienze socio-economiche e umanistiche (SSH) nel
Programma Horizon 2020

Davide Amato, Commissione europea,  Direzione Generale Ricerca e Innovazione, Directorate Biotechnologies, Agriculture, Food Horizontal aspects and coordination Unit

16.45 - 17.15

La genesi del Workprogramme SC6 2018-2020 e uno sguardo al 9° Programma Quadro

Vania Virgili, Rappresentante Nazionale Programma Horizon 2020 Challenge 6 “Europe in a changing world – Inclusive,
Innovative and Reflective Societies”, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

17.15 - 17.45

I bandi Horizon 2020 per la collaborazione Scienze socio-economiche e umanistiche e STEM (Scienza, Tecnologia,
Ingegneria e Matematica)

Monique Longo, National Contact Point Programma Horizon 2020 - Societal Challenge 6, APRE (partner NET4SOCIETY)

17.45 - 18.00

Pausa Caffè

Offerto dall'Università degli Studi di Catania

Sessione II

Brainwalking nel Monastero dei Benedettini:

Immaginando Sinergie Per Il Presente E Il Futuro

18.00 - 19.30

Visita storica del Monastero 


19.30

Conclusione dei Lavori


20.00

Cena

Offerta dall'Università degli Studi di Catania

brainwalking

Immaginando sinergie per il presente e il futuro


L'ultima sessione del primo giorno consisterà in una visita guidata nella storia del Monastero dei Benedettini, sede dell'evento e patrimonio UNESCO.

 

Alternate alle tappe storiche ci saranno dei Discussion corner nell'ambito della quale si rifletterà su opportunità presenti e future per le aree di ricerca SSH e STEM.


Il contesto storico di grande bellezza ci aiuterà a immaginare possibili sinergie tra le due aree di ricerca.


#SSHINTEGRATION

KEYNOTE SPEAKER

Andrea Bonaccorsi

Professore Ordinario di Ingegneria gestionale all’Università di Pisa.

È membro di RISE, il ristretto gruppo di esperti che supporta il Commissario Europeo alla Ricerca. È stato componente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione della Ricerca (ANVUR) negli anni 2011-2015.

È esperto di valutazione nell’area delle scienze umane, ambito nel quale ha pubblicato La valutazione possibile (il Mulino 2015) e curato il recente The Evaluation of Research in Social Sciences and Humanities. Lessons from the Italian Experience (Springer 2018).


#FARERICERCAINSIEMEINHORIZON2020SSHScienzeSocioEconomichee

Speaker della 1° Giornata

Marco Falzetti

Direttore APRE

Marco Falzetti, Direttore Agenzia per la Promozione della Ricerca europea (APRE)

Davide Amato

European Commission

Workprogramme coordinator e Policy officer nel Direttorato Bioeconomy della DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea, Davide Amato è SSH correspondent dell'Unità F1 "Strategy"

Vania Virgili

INFN e Advisor presso MiBACT 

Rappresentante Nazionale Programma Horizon 2020 Challenge 6 “Europe in a changing world – Inclusive, Innovative and Reflective Societies”, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Monique Longo

NCP SC6, APRE

Lavora in APRE ed è National Contact Point  per la  Societal Challenge 6 del Programma Horizon 2020. Nell'ambito della rete europea degli NCP NEt4SOCIETY, APRE sviluppa strumenti a supporto del coinvolgimento dei ricercatori SSH nei progetti di ricerca e innovazione proposti in qualsiasi area di Horizon 2020.

aGENDA

25 OTTOBRE 2017






 SESSIONE III

Il Dialogo tra le scienze socio-economiche e umanistiche (SSH)
e le aree STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)


09:30 - 09:45

Apertura e coordinamento dei Lavori

Giancarlo Magnano San Lio,

Prorettore dell’Università degli Studi di Catania

09.45 - 10.00

Il Grant Office a supporto dell’interdisciplinarità

Teresa Caltabiano, Area della Ricerca, Università degli Studi di Catania

10.00 - 11.00

Interviste A …

Coordina Margot Bezzi, APRE


ricercatore SSH in un progetto FOOD

Filippo Arfini,

partner del progetto “Strength2Food” (Strengthening European Food Chain
Sustainability by Quality and Procurement Policy),

Dipartimento di Scienze Economiche e
Aziendali, Università degli Studi di Parma


Coordinatore di un progetto multidisciplinare

Cristina Gambi, 

Scientific Projec Manager del "MERCES" (Marine Ecosystem Restoration in Changing European Seas),

Dipartimento Scienze della Vita e dell’Ambiente, 

Università Politecnica delle Marche


chi lavora per costruire il dialogo tra SSH e STEM

Patrizia Lombardi,

partner del progetto SHAPE-ENERGY (Social Sciences and Humanities for Advancing Policy in European Energy), SC3 – Energy, Direttore di Dipartimento Interateneo di Scienze, progetto e politiche del territorio, Politecnico e Università di Torino


Valutatore proposte SC5 Horizon2020

Massimiliano Mazzanti,

valutatore Horizon 2020 – Societal Challenge 5 - Environment,
Dipartimento di Economia e Management,

Università degli Studi di Ferrara

11.15 - 11.30

Pausa Caffè

Offerto dall'Università degli Studi di Catania

Sessione IV

Pausa Caffè


11.30 - 13.00

Sessione di co-design

09:30 - 09:45

13.00 - 13.30

SESSIONE PLENARIA

Carrellata dei messaggi conclusivi relativi a ciascuna sessione delle due giornate.
Presentazione della Dichiarazione di Catania

13.30

cHIUSURA DEI LAVORI

Chiusura dei lavori


27 OTTOBRE 2017

Consegna della dichiarazione di Catania alla Ministra Fedeli

Speaker della 2° Giornata

Teresa Caltabiano

Area della Ricerca, Università degli Studi di Catania

Ha avviato, insieme al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, uno specifico percorso di approfondimento e conoscenza per favorire un’efficace partecipazione ai bandi Horizon 2020.

Filippo Arfini

Università degli Studi di Parma

Lavora presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Parma che é coinvolta nel progetto STRENGHT2FOOD anche con il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale e il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.

Massimiliano Mazzanti

Università degli Studi di Ferrara

Svolge la sua ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management ed è stato esperto valutatore in un bando SC5 "Climate action, environment, resource efficiency and raw materials" in cui ha portato la sua conoscenza sulla Circular Economy.

Cristina Gambi

Università Politecnica delle Marche

Scientific Project Manager del Progetto MERCES 

Patrizia Lombardi

 Politecnico e Università di Torino

Partner del progetto SHAPE-ENERGY (Social Sciences and Humanities for Advancing Policy in European Energy), finanziato da SC3 – Energy, è Direttore di Dipartimento Interateneo di Scienze, progetto e politiche del territorio, Politecnico e Università di Torino

Alessandro Solidoro

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Svolge attività di ricerca e docenza nell’ambito della teoria e delle tecniche dei nuovi media presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane).

Margot Bezzi

APRE

Esperta in SSH e Social innovation, APRE

October 
24
, 
2017


24-25 Ottobre 2017

2:30pm 
Registrazione
Text goes here
X

Dichiarazione di Catania


Con l’intento di sostenere l’interdisciplinarità e superare gli ostacoli che ancora limitano il suo pieno conseguimento, durante l’evento sarà elaborato un documento - a cui tutti i partecipanti contribuiranno – che sarà consegnato alla Ministra Fedeli durante la sua visita a Catania il 27 ottobre p.v..

 

Le sfide con cui l’Europa e il mondo intero sono chiamati a confrontarsi – i cambiamenti climatici e demografici, le sfide energetiche, la sostenibilità ambientale e degli stili di vita, etc. – riguardano problemi nuovi e complessi che, in quanto tali anno osservati con occhi differenti e metodologie complementari.


rHorizon 2020 lo chiede già e probabilmente anche il futuro Programma Quadro di Ricerca e Innovazione darà la stessa indicazione.

 

Cosa ne pensa la comunità italiana?

Quali sono le misure che agevolano l'interdisciplinarità?

Cosa si può fare in Italia in modo complementare?


Potrete dare forma al vostro pensiero nelle sessioni interattive e contribuire alla Dichiarazione di Catania.

Networking dinner

« Noi siciliani siamo gente piuttosto impegnativa: pensa alla caponata, un piatto unico che è una mescolanza di mille sapori. Non è significativo? »
(Carmen Consoli)

Nella meravigliosa cornice del Monastero benedettino, l'Università di Catania offre ai partecipanti la cena, occasione per incontrarsi e stabilire le basi per future relazioni di lavoro.

« La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… »
(Guy de Maupassant)


Registrati

#catania2017
Text goes here
X

La sede

Organizzatori 

In collaborazione con:

Contatti

Info sull'evento

Monique Longo (longo@apre.it)

Margot Bezzi (Bezzi@apre.it )

INFO SU CATANIA

Teresa Caltabiano (t.caltabiano@unict.it)

Text Block #5

Dichiarazione di Catania

Con l’intento di sostenere l’interdisciplinarità e superare gli ostacoli che ancora limitano il suo pieno conseguimento, durante l’evento sarà elaborato un documento - a cui tutti i partecipanti contribuiranno – che sarà consegnato alla Ministra Fedeli durante la sua visita a Catania il 27 ottobre p.v. e sarà successivamente presentato alla Commissione europea.

#FARERICERCAINSIEMEINHORIZON2020SSHScienzeSocioEconomichee

Hosted by Your Company

Arrivare a Catania

Collegamento dall’aeroporto in centro città con l’autobus

L’aeroporto Fontanarossa è vicino al centro di Catania.

E’ disponibile il servizio Bus Autolinee Urbane - AMT "ALIBUS"  http://www.amt.ct.it/?page_id=2610  - numero verde 800 018 696 - www.amt.ct.it

Dall’aeroporto la prima corsa è alle ore 04,40 ultima corsa alle ore 24.00 (frequenza delle corse ogni 25 minuti)

All’aeroporto la fermata si trova nello slargo antistante la vecchia aerostazione)

Radio Taxi Catania

Servizio 24H - Tel 095.88.33 oppure 095.330 966

Costo dall’Aeroporto al Centro Storico (zona: Piazza Università e Via Etnea)  con chiamata al sopracitato numero: € 18,00

Costo dall’Aeroporto Centro Città (Via Etnea e Corso Italia) con chiamata al sopracitato numero: € 18,00-20,00


Vettori aerei per Catania

Tariffe aeree per Catania

                                                                         * Prezzi calcolati il 29 Settembre 2017 e soggetti a variazione

Alitalia

Da 37€ a tratta con partenza da Roma*

Ryanair

Da 27€ A/R da Roma o Milano*

Vueling

Da 53€ A/R da Roma*

referral link triangle icon
CONTACT THE ORGANIZER
Google   Outlook   iCal   Yahoo
Sorry, RSVPs have closed.